Storia
1967
Il 10 aprile 1967 viene costituita Fresmak, S.A., a Zarautz, con l’obiettivo di fabbricare morse ad alta pressione.
Uno dei soci contatta l’ingegnere tedesco Franz ARNOLD, inventore dei SISTEMI MECCANICI E IDRAULICI AD ALTA PRESSIONE nelle morse. Costui entra a far parte di FRESMAK come socio e così inizia la produzione delle morse ad alta pressione ARNOLD, prime morse ad alta pressione al mondo.
1969
FRESMAK è già presente in cinque paesi e con un distributore negli USA.
1970
FRESMAK lancia la prima morsa PNEUMO-IDRAULICA ad alta pressione.
1973
FRESMAK si instaura in Brasile con un’azienda propria chiamata AMAIA DO BRASIL a San Paolo.
AÑOS 70 y 80
FRESMAK sviluppa il suo mercato estero con una presenza in oltre 25 paesi.
1986
Trasferisce la sua sede nella zona industriale “Zarautzko Industrialdea” di Zarautz.
1987
FESMAK brevetta la sua morsa Arnold MAT in risposta all’evoluzione delle macchine e all’esigenza di una morsa più compatta che possa essere utilizzata in fresatrici e centri di lavorazione chiusi con porte.
1994
FRESMAK, S.A. ottiene la Certificazione ISO 9001
1995
FRESMAK brevetta la morsa ARNOLD twin per serrare due pezzi alla volta.
1996
FRESMAK acquisisce il suo primo centro di lavorazione orizzontale Mori Seiki, a cui ne seguono molti altri negli anni successivi, cambiando il suo sistema di produzione e aumentando la capacità produttiva di oltre il doppio.
2000
La Camera di Commercio di Gipuzkoa conferisce a FRESMAK, S.A. il Premio alla PMI Guipuzcoana.
Nello stesso anno, FRESMAK acquisisce nuovi padiglioni annessi che aumentano la sua capacità produttiva di un 50%.
2003
Ignacio Cenarruzabeitia, Presidente di FRESMAK, riceve il riconoscimento dei premi JOSE MARI KORTA per il suo percorso imprenditoriale.
2004
FRESMAK crea un’unità specifica di RSI.
2007
FRESMAK brevetta la morsa SC autocentrante.
2008
FESMAK apre una succursale negli USA denominata ARNOLD Workholding INC.
FRESMAK brevetta la morsa Automat.
FRESMAK ottiene un incentivo da parte del CDTI (Centro para el Desarrollo Tecnológico Industrial – Centro per lo sviluppo tecnologico industriale) per il progetto Automazione e Robotizzazione di sistemi di serraggio.
2012
FRESMAK partecipa a un progetto di collaborazione europea denominato Dynamill per la lavorazione di pezzi sottili insieme all’Istituto Fraunhofer e nove partner europei. Progetto concernente la lavorazione di palette di turbina.
Firma un accordo commerciale con il marchio statunitense ZAGAR per la vendita dei suoi prodotti.
2012
Apre una filiale commerciale in India chiamata Fresmak ARNOLD Precision Engineering Pvt Ltd per la distribuzione dei suoi prodotti all’interno del paese.
2013
In collaborazione con l’Istituto Polymat dell’Università dei Paesi Baschi, sviluppa un progetto chiamato Progettazione e Sviluppo di un Sistema Chimico-Meccanico di fissaggio di pezzi complessi rivolti al settore aeronautico con un finanziamento del CDTI.
Firma un accordo commerciale con il marchio inglese BROWN & Holmes per la vendita dei suoi prodotti.